ALLIANZGI POTENZIA IL SUO APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ Con l’introduzione di un requisito aggiuntivo rispetto a quelli per l'Art. 8
23/05/2023 Redazione MondoAlternative
Con la pubblicazione del suo Sustainable Report annuale, Allianz Global Investors ha annunciato un rafforzamento degli standard per la classificazione dei propri fondi sostenibili. In particolare, AllianzGI precisa che la metodologia applicata si basa sul Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) e sulla relativa categoria dei “fondi conformi all’Articolo 8”, ma va oltre questo standard
“Gli investitori giustamente vedono nell’Art. 8 dell’SFDR dell’Unione Europea un commitment minimo per i fondi sostenibili, ma questo impegno ‘minimo’ non è abbastanza. Non lo consideriamo sufficiente per questa classificazione, per cui abbiamo introdotto il principio dei ‘Due elementi vincolanti’ per la nostra gamma di fondi sostenibili", ha dichiarato Matt Christensen, Global Head of Sustainable and Impact Investing di AllianzGI. 
Il primo elemento vincolante, la politica di esclusione minima di AllianzGI in materia di sostenibilità, stabilisce per la costruzione dei portafogli criteri di esclusione relativi ad armi, carbone, norme e standard internazionali (compreso il Global Compact delle Nazioni Unite) e tabacco, che sarebbero sufficienti ai fini della conformità all’Art. 8. Al fine di creare un collegamento più significativo tra sostenibilità e strategia prodotto, AllianzGI ha introdotto un secondo elemento vincolante che deve essere incorporato nel processo di investimento di un fondo. Tale elemento può essere: l’investimento socialmente responsabile (SRI) secondo un approccio “best in class”, l’allineamento agli SDG, le strategie di impatto o il nuovo approccio basato su KPI (indicatori chiave di performance).
"Questo nuovo approccio KPI considera e affronta le sfide ambientali e/o sociali all’interno del processo di costruzione del portafoglio definendo la sostenibilità come un obiettivo KPI da raggiungere a livello di portafoglio. Con questo nuovo approccio AllianzGI si avvale di indicatori misurabili, che vengono analizzati e comunicati, per monitorare risultati ESG che siano sufficientemente significativi al fine di dare un’impronta sostenibile al processo di investimento di un portafoglio. Questo approccio deve la sua fattibilità al lancio della piattaforma proprietaria di AllianzGI per i dati sulla sostenibilità, il Sustainability Insights Engine (SusIE), all’inizio di quest’anno. SusIE è un’interfaccia utente accessibile via Internet che utilizza una tecnologia d’avanguardia per semplificare l’accesso ai dati ESG", spiega AllianzGI in una nota.
Il primo KPI introdotto riguarda la riduzione delle emissioni di carbonio e si basa sull’intensità dei gas serra (CO2 equivalente (scope 1 e 2) in rapporto ai ricavi). Gli obiettivi consistono in una riduzione minima dell’intensità dei gas serra del portafoglio rispetto al benchmark, oppure in una riduzione dell’intensità dei gas serra del portafoglio di almeno il 5% rispetto all’anno precedente. AllianzGI ha in programma di arricchire ulteriormente l’elenco dei KPI disponibili e di estenderli ad altri prodotti.
Questo approccio ci permette di gestire attivamente l’intensità dei gas serra dei portafogli e di contribuire a definire il percorso verso un futuro a basse emissioni. Ciò va di pari passo con le nostre attività di stewardship, in cui facciamo leva sulla nostra influenza di azionisti per promuovere gli interessi a lungo termine dei nostri clienti. Non esitiamo a far sentire forte e chiara la loro voce quando si tratta di valutare il rigore di un’azienda sul fronte della sostenibilità", ha aggiunto ancora Christensen, che ha poi affermato che AllianzGI guida in modo mirato l’engagement con le aziende verso gli aspetti di sostenibilità. Argomenti tipici di questo importante dialogo sono, ad esempio, l’integrazione dei criteri di sostenibilità nel sistema di retribuzione del management o l’iniziativa “say on climate”, in cui gli azionisti richiedono che le strategie climatiche siano presentate e discusse nelle assemblee annuali delle società.
© 2023 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 232
Luglio
2023
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA

MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi Equity
DOSSIER  FONDI EQUITY

Il Dossier offre una fotografia del mercato dei fondi Equity
Liquid Alternative
2nd Quarter 2023 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND

Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi 
Fixed Income
DOSSIER FONDI 
FIXED INCOME
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Fixed Income

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153