OPPORTUNITÀ NEL CREDITO E NELLE STRATEGIE DEGLI HEDGE FUND Norman Villamin, Group Chief Strategist di UBP, resta invece neutrale sull’azionario
17/08/2023 L'Esperto dice...

Nel 2023 e nel 2024, UBP si aspetta una crescita globale moderata e ritiene dunque che l'economia mondiale potrà evitare di entrare in una profonda recessione. "La ripresa dell’Asia dovrebbe rallentare nei prossimi trimestri, ma continuerà a contribuire ampiamente alla crescita globale. In Cina ci si attende che la crescita cali moderatamente al 4,5% nel 2024 dopo il 5% raggiunto nel 2023. I Paesi sviluppati vedranno una crescita inferiore all'1% sia nel 2023 che nel 2024. Il percorso di crescita potrebbe accelerare dal 2024", afferma Norman Villamin, Group Chief Strategist di UBP, che poi spiega: "La prospettiva resta poco chiara e permangono le incertezze in quanto, affinché la crescita sia sostenibile, deve tornare a essere trainata dai settori finora più deboli (manifattura, capex), e non solo da quelli attualmente più dinamici (lavoro, servizi). L'Europa dovrebbe mantenere un tasso di crescita basso, ma costante nei prossimi trimestri, con performance diverse da Paese a Paese. L'economia statunitense dovrebbe registrare un rallentamento a causa della contrazione del settore manifatturiero, mentre prevediamo che il settore dei servizi rallenti a fronte di una politica monetaria restrittiva e di una stretta creditizia. Negli Stati Uniti i tassi obbligazionari dovrebbero rimanere elevati. L’attuale riduzione del bilancio della Fed e l’aumento delle emissioni di obbligazioni volti a reintegrare il TGA (Treasury General Account) potrebbero alimentare i rischi per le obbligazioni nel corso della seconda metà del 2023. Anche le politiche delle Banche Centrali potrebbero esercitare una certa pressione sulle obbligazioni, soprattutto sulle scadenze più brevi, in quanto la lotta all'inflazione non è ancora terminata. Inoltre, il perdurare dell'inflazione core e delle pressioni salariali potrebbero nuovamente rendere incerto il momento in cui in cui la Fed riterrà opportuno fare una pausa", sottolinea Villamin.

Secondo il Group Chief Strategist di UBP, inoltre, "i rendimenti dei titoli di Stato europei dovrebbero rimanere volatili a causa del continuo deterioramento dell'economia tedesca e del persistere delle pressioni inflazionistiche. In questo contesto, la Spagna appare interessante dal punto di vista del carry, grazie alle sue prospettive di crescita relativamente positive, all'inflazione contenuta e al continuo sostegno degli investimenti di NextGenerationEU (NGEU)".

Sul fronte del credito, Villamin afferma di continuare a preferire le obbligazioni corporate investment grade, focalizzando l’attenzione sulla qualità del credito. "Il segmento HY rimane sorprendentemente resistente con spread ridotti, sebbene i rischi di default siano in aumento. Benché i bilanci degli emittenti HY siano in buona salute, le prospettive economiche si fanno più impegnative, rendendo la situazione meno favorevole per l’High Yield", spiega l'esperto, che poi aggiunge: "Le strategie degli hedge fund potrebbero beneficiare della volatilità dei tassi d'interesse e della dispersione delle performance tra i vari segmenti del credito e delle asset class".

Per Villamin, "la liquidità continua a rappresentare una forte spinta per l’azionario globale, con la Bank of Japan che, al pari della People's Bank of China, sta nuovamente iniettando liquidità nel sistema finanziario globale, che va a sommarsi ai quasi 500 miliardi di dollari di liquidità derivanti dalla Reverse Repo facility della Fed dei mesi di giugno e luglio. Poiché da inizio anno i titoli azionari globali sono saliti principalmente grazie all'espansione del PE (escluso il Giappone), questo continuo sostegno alla liquidità dovrebbe favorire i titoli azionari in autunno, anche se nella seconda metà dell’anno le aziende potrebbero diventare più caute verso la domanda. Certamente, le valutazioni elevate pongono gli investitori di fronte a un contesto di rischio/rendimento più complesso, che ci porta a rimanere attualmente neutrali rispetto al settore azionario", precisa l'esperto di UBP, che poi conclude: "I prossimi mesi potrebbero offrire l'opportunità di aggiungere titoli azionari per beneficiare di una probabile rotazione settoriale al di fuori delle mega cap statunitensi. Le società statunitensi a media capitalizzazione e il settore delle materie prime sono, quindi, segmenti da tenere sotto osservazione con attenzione. Rimaniamo concentrati sulle società di software statunitensi di medie dimensioni e sul tema della transizione energetica".

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
L'esperto dice Cerca nel titolo,nel testo o fra gli autori Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 251
Aprile
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi EMERGING MARKETS
DOSSIER FONDI EMERGING MARKETS
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi EMERGING MARKETS
Liquid Alternative
1st Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153