I lanci di nuovi hedge fund sono aumentati nella prima parte del 2023. Nel dettaglio, secondo le stime di Hedge Fund Research (HFR), nel secondo trimestre di quest'anno hanno debuttato 133 fondi hedge, salendo a un totale di 226 prodotti avviati nella prima metà del 2023. Le start up sono state, in larga parte, soluzioni obbligazionarie Relative value arbitrage (inclusi i fondi credit multi strategy), con 51 debutti tra inizio aprile e fine giugno rispetto ai soli 13 dei primi 3 mesi dell'anno.
Sul fronte delle liquidazioni, invece, nel secondo trimestre sono stati chiusi 109 fondi, in aggiunta ai 102 del periodo gennaio/marzo. Nel complesso, nei 12 mesi terminanti al 30 giugno, HFR riporta 393 start up di fondi hedge e 500 liquidazioni.
A livello di rendimenti, l'HFRI Fund Weighted Composite Index avanza del 4,5% nei primi 8 mesi del 2023, con un leggero calo nella dispersione nel secondo trimestre del 2023. I prodotti nel top decile, infatti, sono avanzati in media del 14,6% tra aprile e giugno, mentre quelli del bottom decile hanno lasciato sul terreno l'8,2%, con una dispersione del 22,8%, a fronte del 23,7% del primo trimestre dell'anno.
Le commissioni applicate dagli hedge fund, poi, sono aumentate a metà 2023, spinte non solo dalle forti performance e dagli afflussi di capitale, ma anche dalle limitazioni di capacity di molte grandi società ben consolidate. Nel dettaglio, la fee di gestione media è rimasta invariata rispetto al trimestre precedente all'1,36%, mentre la commissione di incentivo media è aumentata di 2 punti base al 16,19%. Per i nuovi fondi lanciati nel secondo trimestre del 2023, le commissioni di gestione medie sono aumentate di 8 punti base rispetto alle start up trimestre precedente, raggiungendo l'1,29% stimato.