Pantheon, investitore leader nei mercati privati globali, sta avviando il nuovo Pantheon Global Private Equity Fund (PGPE): un fondo aperto evergreen che vuole fornire agli investitori privati e istituzionali un'esposizione particolare a un portafoglio diversificato di private equity attraverso un unico investimento.
PGPE è disponibile per gli investitori di oltre 20 Paesi al di fuori degli Stati Uniti, con un'offerta differenziata che sfrutta la consolidata piattaforma globale di private equity di Pantheon per costruire un portafoglio ad alta efficacia, concentrato su asset e gestori di fondi di alta qualità e di difficile accesso, con particolare attenzione al mid market. Il fondo sfrutterà l'ampio flusso di transazioni di Pantheon, spesso proprietario, in secondari e coinvestimenti, sempre più attraenti per gli investitori alla luce di prezzi potenzialmente interessanti sul secondario e a commissioni competitive. Il fondo offrirà sottoscrizioni mensili a partire da 25 mila dollari e prevede un meccanismo di liquidità trimestrale.
Il lancio del fondo è legato alla crescita ed al successo della piattaforma di private wealth globale di Pantheon, che ha raggiunto i 7 miliardi di dollari e che vanta un track record di 35 anni con una serie di soluzioni evergreen. Tra queste c'è l'AMG Pantheon Fund, uno dei più grandi fondi di private equity “registrati” negli Stati Uniti, con quasi 2,4 miliardi di dollari in gestione.
"Pantheon continua a innovare per riuscire a soddisfare la crescente domanda da parte di molti investitori privati e istituzionali di accedere alle migliori opportunità sui mercati privati", ha detto Victor Mayer, Managing Director di Pantheon e portfolio manager del PGPE. "PGPE offre una soluzione interessante che combina l'accesso diversificato al private equity statunitense ed europeo concentrato sul mid market, con la possibilità immediata di raggiungere l'allocazione target attraverso un unico investimento, senza gli elevati minimi di investimento e i lunghi lock up di capitale tipici dei fondi tradizionali", ha sottolineato Mayer, che ha poi proseguito: "La tempistica di PGPE non potrebbe essere migliore, dato il rallentamento delle exit e il quadro di raccolta fondi più competitivo, che aumentano il flusso di opportunità secondarie e di coinvestimento e che comportano una situazione di valutazioni e prezzi potenzialmente interessanti per investire per conto dei nostri clienti".
PGPE è gestito da Pantheon, che vanta oltre 40 anni di esperienza nei mercati privati, con competenze specifiche in private equity, real asset e debito privato e circa 62 miliardi di dollari di asset under management discrezionali. Pantheon è una piattaforma all'avanguardia che investe in operazioni primarie, secondarie di e in co investimenti. La piattaforma di private equity della società ha circa 38 miliardi di dollari in gestione e vanta un team di 87 professionisti dell'investimento che, nel complesso, supervisionano in questa asset class impegni che crescono al ritmo di 5 miliardi di dollari all’anno.
Nei mercati secondari, Pantheon è stato uno dei primi gestori, con un track record che inizia nel 1988. La società è inoltre attiva nei coinvestimenti di private equity dal 1997.
"Siamo entusiasti di portare l'esperienza specialistica di Pantheon agli investitori di tutto il mondo, confermando il nostro impegno ad aprire i mercati privati a una più ampia gamma di potenziali investitori attraverso la nostra piattaforma globale di private wealth", ha affermato Susan Long McAndrews, Partner e Global Head of Business Development. "La nostra esperienza consolidata negli investimenti in private equity in generale, e in secondari e coinvestimenti in particolare, sarà una proposta convincente per gli investitori che vogliano accedere a questa asset class dinamica e in evoluzione", ha concluso Long McAndrews.