IL 2025 È INIZIATO CON RISULTATI ANCORA POSITIVI PER GLI HEDGE FUND L'HFRI Fund Weighted Composite Index ha infatti guadagnato l'1,4% a gennaio
12/02/2025 Redazione MondoAlternative
Gli hedge fund hanno guadagnato terreno a gennaio, mese volatile che ha visto l'insediamento di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, le procedure di conferma di posizioni chiave nel gabinetto e un'ampia gamma di ordini esecutivi che attuano cambiamenti politici in diversi settori, tra cui l'immigrazione, il commercio/tariffe, la politica energetica e la spesa pubblica. Inoltre, i gestori hanno affrontato un mese volatile nel settore tecnologico, con utili, spese e prospettive strategiche influenzate dall'intensa concorrenza nel settore dell'intelligenza artificiale guidata dalla startup cinese Deepseek.
Lo ha evidenziato HFR nella sua consueta analisi mensile, in cui precisa che l'HFRI Fund Weighted Composite Index ha guadagnato l'1,4% nel mese, guidato dall'HFRI Equity Hedge Index, che ha registrato +2,1%. L'HFR Cryptocurrency Index ha invece esteso i buoni risultati del 2024 con il +0,36% di gennaio, grazie alle prospettive favorevoli per le criptovalute da parte dell'amministrazione Trump.  
"La dispersione delle performance degli hedge fund si è leggermente ridotta a gennaio: il decile superiore dei costituenti dell'HFRI FWC è avanzato in media del +7,9%, mentre il decile inferiore è sceso in media del -4,1%, con una dispersione superiore/inferiore del 12% a gennaio. A titolo di confronto, nel dicembre 2024 la dispersione della performance tra il top e il bottom è stata del 13,2%. Nei 12 mesi conclusi a gennaio 2025, il decile superiore dei costituenti di FWC ha guadagnato il 41,4%, mentre il decile inferiore ha registrato un calo del 9,9%, con una dispersione superiore/inferiore del 51,3%. Quasi l'80% degli hedge fund ha registrato una performance positiva a gennaio", chiarisce HFR.
In particolare, sono stati i fondi Equity Hedge (EH) a confermarsi i migliori anche all'inizio del 2025 nell'affrontare sia le nuove politiche che la volatilità del settore tecnologico, con l'HFRI Equity Hedge (Total) Index che ha fatto segnare +2,1%. Anche le strategie Macro non correlate sono risultate in territorio positivo a gennaio, grazie al calo dei tassi d'interesse e alla crescita delle materie prime: l'HFRI Macro (Total) Index ha registrato +1% a gennaio, mentre l'HFRI Macro Asset Weighted ha guadagnato il 2%. 
Secondo i dati di HFR, anche le strategie Event-Driven (ED) hanno guadagnato terreno a gennaio, poiché i recenti cambiamenti politici hanno aumentato le aspettative di un forte ciclo di M&A nel 2025. L'indice HFRI Event-Driven (Total) è infatti salito dello 0,9% nel mese. Le strategie basate sul reddito fisso e sensibili ai tassi d'interesse, inoltre, hanno beneficiato del calo dei tassi d'interesse nonostante i significativi guadagni del dollaro Usa, con l'indice HFRI Relative Value (Total) che ha guadagnato lo 0,8% stimato a gennaio, segnando il 15° risultato mensile positivo consecutivo e il 27° negli ultimi 30 mesi. 
Anche le strategie Ucits liquid alternative hanno registrato buoni rendimenti a gennaio, con l'HFRX Market Directional Index che ha guadagnato il +2,35%, mentre l'HFRX Global Hedge Fund Index è salito dell'1%, trainato dall'HFRX Equity Hedge Index con +2,1%.
Gli hedge fund hanno registrato rendimenti positivi all'inizio del 2025, riuscendo a destreggiarsi efficacemente in un contesto difficile, dominato dalla volatilità del settore tecnologico, nonché dagli annunci di ordini esecutivi e dall'attuazione di nuove politiche che riguardano un'ampia gamma di settori, tra cui commercio/dazi, immigrazione, energia e molti altri. Nonostante la volatilità, le strategie Equity Hedge direzionali hanno trainato i rendimenti generali”, ha dichiarato Kenneth J. Heinz, Presidente di HFR. Heinz ha infine concluso: “Molti rischi sui mercati sono mutati ed evoluti ma non sono diminuiti: il rischio geopolitico si è spostato dai risultati delle elezioni e dai conflitti militari ai cambiamenti politici e alla risoluzione dei conflitti; i rischi legati all'inflazione e ai tassi d'interesse permangono, mentre le aspettative di una continua crescita delle large cap tech alimentate dall'IA sono in alcuni casi mitigate dalle elevate spese di capitale e dall'intensa concorrenza globale. I gestori si stanno posizionando per questo contesto dinamico da diversi mesi, con un'intensa attività di posizionamento a partire dalle elezioni Usa di novembre, ed è probabile che i gestori siano posizionati per un'accelerazione di questi cambiamenti politici nel corso del primo semestre del 2025. È probabile che gli investitori aumentino le allocazioni ai gestori che hanno efficacemente dimostrato la capacità specialistica della loro strategia di navigare in questi cambiamenti politici e nei cicli di mercato in rapida evoluzione che creano sia rischi che opportunità".
© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 249
Febbraio
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi ESG
DOSSIER FONDI ESG
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi ESG
Liquid Alternative
4th Quarter 2024 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153