Dopo il successo della strategia Multi Solutions-Pictet Road to Megatrends 2028 lanciata nel 2024, Pictet Asset Management ha comunicato la propria decisione di ampliare ulteriormente la sua gamma Multi Solutions introducendo un innovativo meccanismo smart che permette di navigare al meglio le fasi di volatilità dei mercati. Nasce così Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends, pensato per coniugare una gestione avveduta del rischio insieme con un investimento azionario che permette di cogliere le opportunità più interessanti nei principali megatrend in modo graduale.
Chiarisce una nota di Pictet AM: "Questo nuovo strumento ad accumulo azionario è pensato per rispondere alle sfide del contesto attuale perseguendo un duplice obiettivo: proteggere il capitale beneficiando dei rendimenti presenti oggi sul mercato monetario e cogliere le opportunità di crescita dei mercati azionari nel lungo periodo. Il comparto sfrutta un meccanismo di finanza comportamentale smart che permette di cogliere sistematicamente le opportunità che i mercati finanziari offrono, evitando di cadere nell’errore di market timing e ottimizzando i punti di ingresso".
Pictet AM è entrata poi nel dettaglio dell’approccio smart, che permette di incrementare in modo automatico l'esposizione azionaria durante le fasi di contrazione di mercato, migliorando i punti di ingresso, e di prendere profitto a seguito di rialzi del mercato, accumulando sul monetario: "In sostanza, ogni volta che il mercato azionario subisce una variazione di cinque punti percentuali in negativo, un ulteriore 5% del portafoglio viene trasferito dalla liquidità alle azioni approfittando di livelli di prezzo più interessanti; viceversa, ogni volta che il mercato azionario subisce una variazione di cinque punti percentuali a rialzo, un ulteriore 5% del portafoglio viene trasferito dalle azioni alla liquidità, di fatto realizzando il ritorno".
Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends parte da un portafoglio investito al 90% in soluzioni monetarie interessanti in termini di rapporto durata finanziaria/rendimento, e al 10% in azionario. Attraverso il meccanismo step in, il portafoglio si sposta gradualmente verso quote di altri fondi Pictet, selezionando le strategie azionarie ad alto potenziale di crescita. In particolare, ogni mese il 3% del portafoglio monetario viene convertito in equity, diventando 100% azionario, indicativamente, entro 30 mesi. La componente obbligazionaria è composta da comparti monetari in euro, investment grade, diversificati, con un buon rapporto durata finanziaria/rendimento e a bassa duration; mentre la componente azionaria combina un approccio tematico con uno difensivo, sfruttando la correlazione di alfa generato, storicamente negativa.
La gestione del comparto resta affidata ad Amel Bentata, Senior Investment Manager, e Rémy Cottet, Senior Quantitative Analyst, del team Quantitative Equity & Solutions di Pictet AM, che oggi gestisce già oltre 13 miliardi di euro. Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends è un fondo di diritto lussemburghese conforme alla normativa Ucits autorizzato alla distribuzione in Italia. A partire dal 26 marzo è disponibile la tradizionale classe R per gli investitori interessati a partecipare al fondo.
Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management, ha commentato: “In contesti di mercato frenetici come quello attuale, orientarsi diventa particolarmente complesso e possono facilmente prendere il sopravvento trappole mentali e ansia finanziaria. Con l’intento di rispondere a quelle che sono oggi le principali esigenze dei risparmiatori, ovvero gestione del rischio, incremento della componente azionaria e controllo della volatilità, abbiamo ideato Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends. Questa soluzione d’avanguardia sfrutta a proprio vantaggio la finanza comportamentale per rispondere prontamente alle variazioni repentine del mercato e offrire agli investitori uno strumento flessibile e bilanciato. Inoltre, gli strumenti ad accumulo azionario rendono più rigoroso l’approccio all’investimento, educando al risparmio, e aiutano nella costruzione di portafogli in ottica di lungo termine”.