CHIP, AI E GEOPOLITICA: COSA SUCCEDERÀ NEI PROSSIMI MESI? Le previsioni di Yan Taw Boon, Head of Thematic Asia di Neuberger Berman
30/04/2025 Redazione MondoAlternative

“Nel breve termine, mentre l'amministrazione Trump cerca di portare la Cina al tavolo dei negoziati, il divieto del chip H20 è l'ultimo strumento che gli Usa stanno usando per fare pressione sulla Cina. I chip AI avanzati, come l'H20, sono il tallone d'Achille della Cina poiché la Cina non ha ancora la capacità di produrre questi chip. Senza questi chip avanzati, lo sviluppo dell'AI in Cina dovrà affrontare sfide significative, in un momento in cui l'economia cinese sta puntando su questo settore come nuovo motore di crescita”, segnala Yan Taw Boon, Head of Thematic Asia di Neuberger Berman, che aggiunge: “Potremmo vedere altri tipi di misure, in termini di divieti di chip o attrezzature, nel breve termine, come parte della strategia per portare la Cina al tavolo dei negoziati sul commercio”.

Secondo l’esperto, “il recente divieto sui chip H20 evidenzia come i semiconduttori siano l'asset più strategico in un mondo che fa sempre più affidamento su tecnologia, connettività e IA, il campo dove si sta svolgendo la più importante competizione tecnologica tra le due maggiori economie mondiali. Il valore strategico a lungo termine dei semiconduttori sta diventando sempre più importante ed entrambi i Paesi non continuano a investire. Gli Stati Uniti cercano di riorganizzare la produzione di semiconduttori (ad esempio: investimenti di TSMC in Arizona, nuovo Ceo di Intel e piani per la costruzione di una fonderia di livello mondiale negli Stati Uniti), mentre la Cina cerca di localizzare la propria catena di fornitura di semiconduttori”, sottolinea Boon, che prosegue: “Relativamente agli ultimi sviluppi nella corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale, tra cui la cancellazione dei chip AI da parte di Nvidia (5,5 miliardi di dollari) e AMD (800 milioni di dollari) a causa dell'ultimo divieto sui chip, riteniamo si tratti essenzialmente di una cancellazione completa di tutte le scorte di chip AI. Questo dovrebbe significare che non vi è più rischio di ribasso in futuro, poiché gli ultimi sviluppi significano che non vi saranno più esportazioni di chip AI in Cina. Se tuttavia Stati Uniti e Cina dovessero negoziare e, in un secondo momento, allentare il divieto sui chip, queste cancellazioni potrebbero essere annullate. In tal caso, lo scenario sarebbe positivo con un premio per il rischio orientato al rialzo”.

Per Boon, “ciò che vale la pena sottolineare è che proprio prima del divieto sui chip H20, Nvidia e AMD avevano annunciato l'intenzione di produrre centinaia di miliardi di chip e server AI sul territorio americano, come parte del proprio sostegno alla strategia di reshoring di Trump. Nello specifico, Nvidia ha annunciato di voler produrre negli Stati Uniti infrastrutture per l'intelligenza artificiale per un valore di 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, sfruttando la fabbrica di TSMC in Arizona e producendo server in strutture negli Stati Uniti (costruite da partner chiave di Taiwan come Hon Hai e Wistron). AMD si è impegnata a investire nella catena di produzione negli Stati Uniti insieme ai suoi partner chiave. Pertanto, la svalutazione di 5,5 miliardi di dollari delle scorte cinesi nel breve termine rappresenta una parte significativamente inferiore di quanto Nvidia si è impegnata a produrre negli Stati Uniti nei prossimi anni, evidenziando il valore strategico e lo spostamento della catena di fornitura che compensano i benefici a medio/lungo termine e il potenziale di rialzo nei prossimi anni”, evidenzia Boon, che poi si avvia a concludere: “Sebbene nel breve termine ci aspettiamo una continua volatilità, vediamo un rialzo a medio e lungo termine, in quanto le valutazioni sono ora particolarmente convenienti, anche in base agli EPS trailing (o utilizzando previsioni di utili inferiori). Anche se il contesto macro continua a indebolirsi a causa della guerra commerciale, il ribasso delle valutazioni è piuttosto limitato. L'Intelligenza Artificiale e molte nuove applicazioni IoT rimangono motori di crescita fondamentali per l'economia globale quando la tempesta si placherà. Potrebbe volerci un po' di tempo, ma ora siamo quasi al fondo in termini di valutazione, con buoni livelli di supporto anche in caso di declassamenti degli EPS. L'importanza strategica dei semiconduttori è più grande che mai, in un mondo sempre più multi polare, e riteniamo che questa sia un'opportunità interessante per gli investitori orientati al lungo termine”.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 251
Aprile
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi EMERGING MARKETS
DOSSIER FONDI EMERGING MARKETS
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi EMERGING MARKETS
Liquid Alternative
1st Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153