Franklin Resources, società di asset management globale che opera con il nome di Franklin Templeton, ha annunciato l'acquisizione di una quota di maggioranza in Apera Asset Management, società paneuropea di credito privato con oltre 5 miliardi di euro di Aum. La transazione dovrebbe concludersi nel terzo trimestre del 2025, previa approvazione delle Autorità di regolamentazione e soddisfacimento delle condizioni di closing.
L'acquisizione, secondo quanto comunica Franklin Templeton, amplierà la piattaforma globale della società dedicata agli investimenti alternativi e le sue crescenti capacità di direct lending nel low/middle market. Fondata nel 2016 e con sede a Londra, Apera fornisce soluzioni senior secured a società finanziate da private equity nell'Europa occidentale.
Con questa ultima acquisizione, il patrimonio gestito da Franklin Templeton nel settore del credito alternativo globale aumenterà a quota 87 miliardi di dollari e il patrimonio gestito complessivo nel settore degli asset alternativi arriverebbe a circa 260 miliardi di dollari (al 30 aprile 2025). Apera andrà a integrare l'attuale offerta di Franklin Templeton nel credito alternativo globale, insieme a Benefit Street Partners negli Stati Uniti e Alcentra in Europa.
Franklin Resources serve una clientela diffusa in oltre 150 Paesi. Attraverso i suoi portfolio manager, la società offre soluzioni specialistiche su scala globale, con competenze specialistiche in soluzioni a reddito fisso, azionarie, alternative e multi asset.
“Apera presenta una forte complementarità strategica per la nostra piattaforma. La sua attenzione al low/middle market europeo è una prezionsa aggiunta alle nostre capacità di credito privato globale. Si tratta di un segmento distinto da quelli serviti da BSP e Alcentra, in cui l'esperienza locale e l'approccio disciplinare di sottoscrizione di Apera offrono accesso a rendimenti interessanti e adeguati al rischio”, ha affermato David Manlowe, Ceo di Benefit Street Partners.
Jenny Johnson, Ceo di Franklin Templeton, ha invece commentato: "L'acquisizione di Apera riflette il nostro impegno costante nella creazione di una piattaforma sugli investimenti alternativi di livello mondiale".