I MERCATI E IL RISCHIO DI ESCALATION DEL CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE Il punto di Antonio Cavarero, Head of Investments di Generali Asset Management
23/06/2025 Redazione MondoAlternative

Il recente attacco di Israele contro l'Iran rappresenta una significativa escalation del conflitto nella regione, ma le preoccupazioni sono ancora più alte a fronte di un possibile intervento Usa”, afferma Antonio Cavarero, Head of Investments di Generali Asset Management, che continua: “Il prezzo del petrolio è il principale canale di contagio per i mercati globali. Dopo l'attacco, il prezzo del petrolio è aumentato materialmente con un incremento anche della sua volatilità. Sebbene gli attacchi israeliani abbiano risparmiato finora le strutture di produzione iraniane, un'ulteriore escalation potrebbe portare a un aumento significativo dei prezzi. Il peggior scenario possibile sarebbe o la distruzione degli impianti nella regione, o la chiusura dello Stretto di Hormuz da parte dell'Iran attraverso il quale passa circa il 25% del petrolio mondiale trasportato via mare. In teoria, l’Iran non dovrebbe avere interesse a creare ulteriori difficoltà alla sua già provata economia, né a infastidire la vicina Arabia Saudita, con la quale c’è stato un certo riavvicinamento. Qualora il mercato dovesse constatare una riduzione del flusso di petrolio dalla regione, il suo prezzo potrebbe salire fino a 100/130 dollari al barile”.

Secondo Cavarero, “l'aumento dei prezzi del petrolio avrebbe un impatto inflazionistico sulle economie avanzate. Per ora, il mercato resta ampiamente rifornito e ancora al di sotto dei livelli visti un anno fa in area 80 dollari, limitando le preoccupazioni sul fronte dei prezzi e mantenendo ancorate le aspettative di inflazione. Tuttavia, la Federal Reserve e, in misura minore, la Banca Centrale Europea potrebbero decidere di ritardare ulteriori tagli dei tassi fino all'autunno in attesa di dati più chiari su ciclo economico e prezzi al consumo”.

L'aumento del rischio geopolitico e dei prezzi del petrolio agisce come uno shock stagflazionistico. “La Federal Reserve stima che un aumento di 10 dollari del prezzo del petrolio possa aumentare l'inflazione dello 0,4% e ridurre la crescita dello 0,4%”, spiega Cavarero. “Dopo un primo trimestre relativamente forte, ci sono già segnali di rallentamento per l'estate, con l'inflazione legata ai dazi che potrebbe ridurre il potere d'acquisto dei consumatori statunitensi”.

Per l’esperto di Generali Asset Management, “i mercati hanno reagito in modalità risk off agli attacchi, con un aumento dei prezzi del petrolio e una diminuzione dei mercati azionari. Il dollaro statunitense, tradizionalmente favorito nei momenti di tensione, ha guadagnato relativamente poco e in maniera piuttosto incerta, confermando i dubbi degli investitori a fronte di alcune scelte di politica economica dell’amministrazione Usa”.

In conclusione, “un'ulteriore escalation con allargamento del conflitto tra Israele e Iran potrebbe avere significative ripercussioni sui mercati globali tramite un aumento dei prezzi del petrolio, un impatto inflazionistico, probabilmente temporaneo, e un rallentamento della crescita economica. Per ora, la comunità finanziaria appare relativamente fiduciosa che anche questo conflitto resti contenuto tra i due Paesi con limitati effetti all’esterno: se questo non dovesse accadere, ci sarebbero le condizioni per volatilità più alta e mercati azionari in ribasso, anche in modo importante”, precisa Cavarero.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 253
Giugno
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi EQUITY
DOSSIER FONDI EQUITY
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi EQUITY
Liquid Alternative
1st Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153