I TREND SECOLARI CHE GUIDANO UN'ECONOMIA IN RALLENTAMENTO Per Mark Baribeau, Head of Global Equity di Jennison Associates (PGIM)
30/06/2025 Redazione MondoAlternative

I mercati azionari hanno affrontato un inizio difficile nel 2025, appesantiti dal calo dell'entusiasmo per l'intelligenza artificiale e dai nuovi dazi statunitensi”, segnala Mark Baribeau, Head of Global Equity di Jennison Associates (affiliata PGIM). “Tuttavia, i recenti negoziati commerciali e gli ottimi risultati delle società legate all'intelligenza artificiale, che sono state le più colpite dal sell off, stanno contribuendo a ripristinare la fiducia. Nonostante questa ripresa, la significativa incertezza e il potenziale inasprimento delle tensioni geopolitiche suggeriscono che i mercati potrebbero affrontare ulteriori turbolenze in futuro. Ciononostante, restiamo ottimisti riguardo alle società trainate da trend secolari duraturi. Quelle con un forte potere di determinazione dei prezzi, resilienza ai dazi e vantaggi competitivi sono meglio posizionate per affrontare la volatilità. Le aziende che dimostrano una crescita superiore alla media in questo contesto sono destinate a distinguersi e a mantenere il proprio vantaggio”.

 

Un contesto di rallentamento della crescita

Baribeau nota come “la recente volatilità ha innescato una svolta verso la qualità, ma il numero di società in grado di resistere a una significativa incertezza macroeconomica è limitato. Con il rallentamento dell'economia, la crescita diventa scarsa, rendendo più attraenti le società con una crescita degli utili duratura. Storicamente, i titoli growth hanno sovraperformato i titoli value nei periodi di crescita del Pil inferiore alla media. Con il Pil statunitense previsto all'1,3% nel 2025 e potenziali tagli dei tassi da parte della Fed nel corso dell'anno, i titoli growth potrebbero rafforzarsi. Per individuare le aziende che si distinguono è necessario cercare opportunità con fattori di rendimento unici e meno influenzati dalle tendenze macroeconomiche”, afferma Baribeau.


Opportunità con L'AI

Secondo l’esperto, “l'intelligenza artificiale sta avanzando a un ritmo senza precedenti, inaugurando la quarta era dell'informatica. Man mano che ci allontaniamo dall'hardware, l'attenzione si sposta sulle applicazioni che guidano la prossima fase di monetizzazione dell'AI”.

In particolare, 

- AI generativa: “Gli agenti AI stanno emergendo come una forza trasformativa, destinata a plasmare la prossima ondata di innovazione”, sottolinea Baribeau;

- Tecnologie trasformazionali: “Mentre i primi investimenti nell'IA si sono concentrati sulle infrastrutture e sulla potenza di calcolo, la fase successiva vedrà applicazioni che rivoluzioneranno i settori industriali. Le aziende stanno sfruttando l'IA per accelerare lo sviluppo dei prodotti, migliorare il servizio clienti e ottenere informazioni più approfondite dai dati”, spiega l’esperto.


Diversificare con trend secolari resilienti

In un contesto caratterizzato dall'evoluzione dei dazi e dalla relativa incertezza macroeconomica, per Baribeau è fondamentale concentrarsi sui settori meno sensibili a tali dinamiche:

- Consumer brand: “Mentre l'indebolimento dei segmenti di consumo sensibili ai prezzi sta esercitando pressione sulla domanda aggregata, i marchi di consumo più forti nei segmenti chiave del lusso continuano a beneficiare di un forte potere di determinazione dei prezzi e di una crescita della domanda”, segnala Baribeau;

- Fattori tecnologici: Per il gestore, “i progressi nella produzione e nell'automazione basati sulla tecnologia continuano a stimolare la produttività, mentre le tendenze verso l'elettrificazione trarranno vantaggio dalle nuove politiche globali. Ad esempio, i veicoli elettrici cinesi, che registrano una forte domanda, sono immuni dall'impatto dei dazi e dal rallentamento dell'economia statunitense”;

- Piattaforme Fintech: “I mercati emergenti stanno alimentando la domanda di servizi finanziari innovativi, convenienti e accessibili, meno soggetti alle pressioni tariffarie rispetto ai beni tangibili”, spiega Baribeau;

- Innovazione sanitaria: “I progressi nello sviluppo dei farmaci, nei trattamenti personalizzati e nelle analisi basate sui dati stanno aprendo importanti opportunità nel settore sanitario”, conclude Baribeau.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 252
Maggio
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi EQUITY
DOSSIER FONDI EQUITY
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi EQUITY
Liquid Alternative
1st Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153