AZIONARIO: LA SELETTIVITÀ RESTERÀ CENTRALE NEI PROSSIMI MESI Le indicazioni di Nicolas Janvier di Columbia Threadneedle Investments
04/07/2025 Redazione MondoAlternative

“L’annuncio di nuovi dazi ha interrotto un avvio d’anno caratterizzato da un clima di ottimismo per i mercati azionari, generando volatilità e incertezza”, esordisce Nicolas Janvier, Responsabile azionario Nord America di Columbia Threadneedle Investments, che prosegue: “Nonostante le tensioni commerciali e le difficoltà macroeconomiche che permangono in molte aree geografiche, le nostre prospettive per le azioni nel secondo semestre del 2025 restano positive. In un contesto di elevata volatilità, riteniamo che la dispersione tra settori, aree geografiche e singole società offra opportunità di investimento interessanti. In particolare, i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale e la solidità del settore finanziario rappresentano ambiti chiave di potenziale crescita e valore per gli investitori”.

 

I possibili scenari di evoluzione della politica tariffaria

Per Janvier, “la direzione della politica tariffaria e il conseguente impatto su economia ed utili societari sono questioni fondamentali che i nostri team di investimento monitorano attentamente”. Partendo dal quadro tariffario attuale, la società di gestione ha elaborato tre diversi scenari che potrebbero plasmare l'economia statunitense e globale nei prossimi sei mesi:

1) Risoluzione: “In uno scenario di risoluzione, i prossimi mesi dovrebbero vedere la negoziazione di accordi commerciali, con una conseguente distensione dei dazi e un effetto favorevole sulle economie e sugli utili di qui a fine anno”, sottolinea Janvier. “In questo scenario, gli investitori possono aspettarsi una diminuzione delle aliquote medie dei dazi, sebbene non fino ai livelli precedenti al Giorno della liberazione, ma con un contesto, comunque, più favorevole all'espansione degli utili. In queste condizioni, ci aspetteremmo un tasso di crescita solido negli Stati Uniti, compreso tra il 2,0% e il 3,0%, con un mercato del lavoro ancora vigoroso e tassi d'interesse a breve termine in diminuzione, in grado di spingere i tassi di crescita degli utili su livelli a una cifra elevati”; 

2) Protarsi dell’incertezza: “In uno scenario caratterizzato dal protrarsi dell'incertezza, ci aspettiamo la prosecuzione delle politiche in atto, con il permanere di un clima di instabilità che continuerà a pesare sull'economia e che potrebbe inoltre causare un rallentamento della congiuntura. Tuttavia, non abbiamo ancora osservato dati che segnalino una debolezza sostanziale dell'economia statunitense”, afferma l’esperto di Columbia Threadneedle Investments;

3) Recessione: “Lo scenario più problematico che consideriamo, quello recessivo, prevede un'escalation dei dazi. Ciò farebbe salire il rischio di recessione a causa dell'aumento dei costi, dell'inflazione e dei tassi d'interesse, con ripercussioni negative su occupazione, fiducia dei consumatori e utili societari”, precisa Janvier.

 

Il momento dell’Europa 

Se, da un lato, gli Stati Uniti dovranno probabilmente affrontare alcune sfide, dall’altro i loro partner commerciali potrebbero risultare ancora più vulnerabili”, segnala Janvier, che continua: “La decisione della Germania di allentare la politica fiscale, insieme all'aumento della spesa per la difesa e l'energia, rafforza le prospettive di crescita in Europa per il 2025. L’iniziativa tedesca potrebbe riversare una quantità significativa di spesa in conto capitale nell'economia europea e aprire la porta a iniziative simili in tutto il Continente, creando in futuro un clima più favorevole agli investimenti. In particolare, la spesa si dirigerà su settori destinati a trarre vantaggio dall'evoluzione del panorama economico europeo. Tra questi, i titoli della difesa, delle infrastrutture e delle aziende industriali esposte ai progetti tedeschi saranno i principali beneficiari. Un altro fattore di supporto per l'economia dell’Eurozona viene dalle banche centrali europee, in particolare la Bank of England e la Bce, che si sono dimostrate disposte ad abbassare i tassi d'interesse per fornire supporto economico, avendo anche un maggior margine di manovra in tal senso”.  

 

Opportunità sotto la lente: Intelligenza Artificiale e Finanza

Secondo l’esperto di Columbia Threadneedle Investments, “la crescita degli utili, come spesso accade, dovrebbe essere il principale motore dei rendimenti azionari nel 2025. Nonostante la volatilità del mercato, il nostro team non ha apportato modifiche sostanziali alle proiezioni di crescita degli utili al termine del primo trimestre, ma le cose potrebbero cambiare in caso di indebolimento dell'occupazione e della spesa aziendale. Le imprese mostrano al momento un atteggiamento più cauto, sia nel tono che nelle previsioni sull'andamento delle loro attività; tuttavia, i nostri analisti non stanno rivedendo al ribasso le stime. A nostro avviso, è probabile che la crescita degli utili nel 2025 si attesti su livelli elevati, a una cifra, superando le stime di consenso. Ci aspettiamo inoltre che le previsioni relative al 2026 si aggirino su livelli di poco superiori al 10%. Le stime attuali rimangono stabili, ma i rischi al ribasso aumenteranno se le condizioni macroeconomiche dovessero restare fragili”.

In questo contesto, le aree in cui Columbia Threadneedle individua le opportunità più interessanti negli Stati Uniti e nei mercati globali ruotano intorno a due temi:

1) Intelligenza artificiale (IA): “Oggi sempre più aziende, e in particolare un piccolo gruppo di leader tecnologici globali detti hyperscaler che sta guidando l'innovazione mondiale in questo settore, stanno investendo nell'IA. La spesa in conto capitale di queste società è costante e non mostra segni di rallentamento. Il settore dei semiconduttori è uno dei principali beneficiari di questa spesa per l'intelligenza artificiale. Pertanto, malgrado la cautela mostrata dal mercato, siamo molto fiduciosi che la crescita prevista a inizio anno per questo settore si materializzerà”, spiega Janvier; 

2) Finanza: “All'inizio del 2025 era parso che la priorità della nuova amministrazione Trump fosse la deregolamentazione. Con l'avvento dei dazi, la deregolamentazione è passata in secondo piano. Tuttavia, riteniamo che il tema riemergerà e finirà per favorire le banche, sostenendo la crescita degli utili e le valutazioni, con conseguenti benefici sul settore finanziario”, sottolinea Janvier.

 “La nostra enfasi sull'intensità della ricerca e sulla comprensione dei fondamentali societari ci consente di individuare le opportunità nei settori ad alto potenziale, quali l'IA e la finanza. I rapidi progressi dell'intelligenza artificiale e la resilienza dei settori finanziari presentano interessanti aree di opportunità per chi investe in chiave selettiva: siamo certi che le aziende che eccellono in questi ambiti siano destinate a guidare l'innovazione e a fornire stabilità”, afferma l’esperto.

 

Come posizionarsi in un contesto volatile

La gestione attiva e la costruzione di portafogli diversificati sono, per Columbia Threadneedle, fondamentali per aiutare gli investitori a superare il contesto di mercato volatile. “La capacità di concentrarsi sulla ricerca e di mettere a fuoco i parametri societari più importanti consente alle strategie attive di aiutare gli investitori a gestire la volatilità”, dice Janvier, secondo il quale, nell’approccio agli investimenti, oggi più che mai, restano imprescindibili tre fattori:

1) Rimanere investiti: “La storia ci insegna che lasciarsi sfuggire i giorni di mercato chiave può avere gravi ripercussioni sui rendimenti. Dal 2 al 9 aprile, l'S&P 500 è sceso di oltre il 10%, ma da allora si è quasi completamente risollevato. Per gli investitori è ancora preferibile restare investiti piuttosto che conservare la liquidità o cercare di anticipare il mercato. È fondamentale rimanere investiti e comprendere l'importanza delle strategie di investimento a lungo termine rispetto al market timing”, spiega Janvier;

2) Rimanere diversificati: “La diversificazione è uno strumento fondamentale per affrontare le turbolenze dei mercati azionari. Riteniamo che la diversificazione su più settori e stili sia cruciale per superare con successo le fasi di incertezza. Ad esempio, è utile avere una combinazione di investimenti value e growth. Combinare titoli sottovalutati con titoli che offrono un margine di espansione futura permette di costruire un portafoglio più resiliente, in grado di prosperare in diverse condizioni di mercato”, afferma l’esperto;

3) Rimanere attivi: Secondo Janvier , “in questo contesto, è la ricerca a fare la differenza. Il nostro team può concentrarsi sulla ricerca e mettere a fuoco i parametri societari più importanti, posizionando ancora di più le nostre strategie in modo tale da aiutare gli investitori a gestire la volatilità.  

In conclusione, Janvier evidenzia come “la strada da percorrere nella seconda metà di questo 2025 sarà probabilmente lastricata di ulteriori incertezze. Per sfruttare le dispersioni tra società, settori e regioni, riteniamo sia giunto il momento di adottare un approccio attivo agli investimenti azionari. In generale, una selezione rigorosa dei titoli sarà fondamentale per scovare opportunità azionarie interessanti. Grazie al nostro approccio d'investimento basato sulla profondità della ricerca, i nostri team d'investimento restano costantemente aggiornati sulle dinamiche settoriali e societarie. L'intensità della ricerca ci permette di identificare le opportunità e di costruire portafogli resilienti, consentendoci di affiancare al meglio i nostri clienti durante le fasi di volatilità”.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 253
Giugno
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi EQUITY
DOSSIER FONDI EQUITY
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi EQUITY
Liquid Alternative
1st Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Tematici

DOSSIER
FONDI TEMATICI
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Tematici

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153