L’IMMOBILIARE EUROPEO SI CONFERMA UN'ASSET CLASS RESILIENTE A sottolinearlo è l'ultima edizione del Lighthouse Report di BNP Paribas REIM
28/07/2025 Redazione MondoAlternative
BNP Paribas Real Estate Investment Management (BNP Paribas REIM), investment management company specializzata nel real estate e parte del Gruppo BNP Paribas, ha annunciato la pubblicazione del suo nuovo report, Lighthouse, in cui ha presentato l’outlook del settore immobiliare europeo per il secondo semestre del 2025. Basandosi sulle analisi e l’esperienza dei suoi team locali, BNP Paribas REIM ha quindi presentato le sue posizioni e le sue strategie di investimento nel real estate per gli ultimi mesi di quest’anno.

La crescita del reddito ha avviato una fase di ripresa per l’immobiliare
Innanzitutto, BNPP Paribas REIM analizza come, sin dai primi mesi del 2025, l’immobiliare europeo abbia subito le conseguenze dell’aumento della volatilità, delle nuove politiche protezionistiche e del contesto geopolitico sempre più teso e imprevedibile, elementi che hanno reso gli investitori molto più prudenti nonostante il supporto proveniente dalla Banca Centrale Europea e dai suoi tagli dei tassi d’interesse.
"Tuttavia, questo comparto continua a mostrarsi resiliente grazie a fondamentali di lungo periodo solidi, i quali continuano a sostenere una view di settore generalmente positiva. Un esempio è costituito dai volumi di investimento, che nel primo trimestre hanno raggiunto quota 45 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto allo stesso periodo del 2024", si legge in un comunicato della società, che poi continua: "Questa crescita è stata guidata soprattutto dagli uffici, dal retail e dal residenziale, mentre la logistica e gli hotel sembrano aver perso slancio. Particolarmente interessanti sono stati i risultati del residenziale, dato che questo segmento ha attratto da solo flussi per 9 miliardi di euro, il 9% del totale. In questo contesto di generale ripresa, gioca un ruolo fondamentale la crescita del reddito, un fattore che sarà fondamentale anche in futuro, dato che è la chiave per spiegare le performance degli affitti, i quali, a loro volta, appaiono oggi come il principale driver di creazione di valore. Riteniamo che anche i settori non tradizionali guadagneranno ulteriori quote di mercato, ma la maggior parte degli investimenti continuerà verosimilmente ad essere attratta dai comparti core. Dal nostro punto di vista, gli investitori dovrebbero concentrarsi su quei segmenti in cui la domanda è poco influenzata dal contesto che stiamo attraversando e anche con un’offerta vincolata, in particolare residenziale, uffici di alta gamma e logistica".

6 trend di investimento chiave
1) Nonostante l’incertezza negli Stati Uniti, l’Europa continuerà a crescere. Da inizio anno, i dazi imposti dagli Stati Uniti, per BNP Paribas REIM, hanno impattato non poco sull’economia globale, portando a una forte incertezza sull’evoluzione delle politiche commerciali che potrebbe continuare anche nei prossimi mesi: "Nonostante ciò, la crescita economica europea si è dimostrata forte nei primi giorni del 2025. La contrazione dell’inflazione ha permesso alla Bce di attuare una politica di taglio dei tassi più accomodante anche di quella della Bank of England, dato che ci si aspetta che per la fine dell’anno, in molti paesi dell’Area Euro, si raggiungerà il livello target del 2%".
2) I fondamentali del residenziale rimangono solidi. Per il Lighthouse Report, la crescita degli affitti continua ad essere guidata soprattutto dal comparto residenziale, mentre le tensioni commerciali menzionate prima hanno causato una revisione al ribasso delle prospettive per la logistica: "La crescita del valore del capitale dovrebbe tornare, sebbene i cali previsti dei rendimenti siano modesti. Gli occupanti si concentrano sempre più su qualità, sostenibilità e ubicazione, determinando una netta biforcazione tra asset di fascia alta e asset secondari. Gli investitori dovrebbero concentrarsi su settori con domanda resiliente e offerta limitata".
3) Tutelarsi dai cicli economici protegge dalle fasi di recessione. Il report di BNP Paribas REIM sottolinea inoltre che negli ultimi 25 anni l’intero mercato immobiliare è stato spesso interessato da periodi di crisi e i settori che hanno subito gli impatti più contenuti sono stati la sanità, l’abitativo e la logistica. "Gli uffici, invece, soprattutto quando situati in aree non proprio attrattive, hanno faticato, dimostrando di essere esposti alle flessioni. Guardando al futuro, segmenti come l’healthcare, che sono sostenuti da profondi cambiamenti nella popolazione e bisogni primari, mostrano una scarsa correlazione ai cicli economici, sottolineando l'importanza dei contratti di locazione a lungo termine e dei benefici sociali per un portafoglio immobiliare resiliente", rimarca il Lighthouse Report.
4) L’immobiliare come opportunità di diversificazione per gli investitori. "Le strategie di investimento a lungo termine possono aiutare a gestire i picchi di volatilità con allocazioni equilibrate che si adattano alle mutevoli condizioni di mercato. Nonostante le continue perturbazioni globali, come i dazi statunitensi, la guerra tra Ucraina e Russia e gli altri conflitti nel mondo, gli investimenti immobiliari di private equity si sono dimostrati resilienti, con il settore immobiliare europeo che ha registrato rendimenti medi del 5,5% su base annua nell'ultimo decennio. La diversificazione tra settori come industriale, residenziale, sanitario e alberghiero è essenziale e può aiutare i portafogli a rimanere solidi contro eventi imprevisti", scrive ancora BNP Paribas REIM nel comunicato.
5) L’Europa può uscire rafforzata dall’incertezza legata agli Usa. Negli ultimi mesi, secondo gli esperti di BNP Paribas REIM, l'Europa ha guadagnato popolarità tra gli investitori rispetto agli Stati Uniti, in un contesto di incertezza politica e di indebolimento del dollaro: "Infatti, è stato il Vecchio Continente a guidare la ripresa del mercato immobiliare con rendimenti positivi negli ultimi cinque trimestri, superando costantemente gli Stati Uniti e la regione dell’Asia pacifica. Nel lungo termine, l'Unione Europea ha proposto un piano in 12 punti volto a migliorare la competitività della regione attraverso tecnologie avanzate, iniziative ambientali e una maggiore sicurezza".
6) Gli operatori possono essere un nuovo punto d’accesso per gli investitori. Infine, il Lighthouse Report ha sottolineato che "gli investitori possono concentrarsi su due tipologie di asset chiave: asset basati sulla localizzazione, che offrono stabilità e apprezzamento a lungo termine nelle aree urbane più privilegiate, e asset basati sugli operatori, che si affidano alle competenze di questi ultimi per aumentare il valore in settori come la sanità e la logistica. Un approccio equilibrato, che combina entrambe le tipologie, può fornire un portafoglio resiliente sfruttando la stabilità della prima e il potenziale di crescita della seconda".
Laurent Ternisien, Deputy Global Head di BNP Paribas REIM, ha dichiarato: “Sebbene persista l’incertezza e gli investitori si mantengano su posizioni prudenti, la fiducia verso la resilienza offerta dal residenziale europeo si mantiene forte. Con la grossa parte della fase di repricing ormai alle spalle, miglioramenti nei fondamentali degli affitti e la nascita di nuove opportunità, sembra che per il mercato sia iniziato un nuovo ciclo di ripresa. Tuttavia, essere selettivi sarà ancora essenziale se si vogliono ottenere performance solide. In particolare, gli investitori dovranno prestare molta attenzione alla qualità degli asset, alla loro posizione, all’expertise a cui si affidano e all’essere allineati ai trend di lungo periodo".
© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 253
Giugno
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi FIXED INCOME
DOSSIER FONDI FIXED INCOME
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi FIXED INCOME
Liquid Alternative
2nd Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Private market

DOSSIER
FONDI PRIVATE MARKET
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Private Market

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153