In termini di performance i fondi single manager segnano nel corso del secondo trimestre un guadagno dell’1,25%, con il 75% dei prodotti che ha registrato un risultato positivo, portando a +2,09% il risultato da inizio anno. In rialzo anche il dato dei fondi dei fondi, i quali registrano una performance media del +0,32% (+1,06% da inizio 2025). Entrando nel dettaglio delle strategie, i prodotti Long/short equity sono i best performer del trimestre, con una crescita media del 4,05%, seguiti dai fondi Event driven (+3,01%) e dai Fixed income (+1,41%). Solo 4 strategie su 13 hanno chiuso il trimestre con una performance negativa, con i prodotti Managed futures che hanno segnato il risultato più basso, pari a -4,74%. Da inizio anno sono i prodotti Event driven a guidare la classifica delle perfomance, con un risultato del +4,28%, seguiti dai Long/short equity (+4,02%) e dagli Emerging markets (+3,94%).
Durante il secondo trimestre del 2025, i fondi liquid alternative hanno subito deflussi pari a 3,2 miliardi di euro, portando a 679 milioni il deflusso subito nei primi sei mesi dell’anno. Il patrimonio dell’industria si attesta a 185,2 miliardi di euro a fine giugno. L’analisi condotta dall’Ufficio Studi di MondoAlternative ha evidenziato che, nel corso del secondo trimestre, 5 strategie su 13 hanno segnato un dato di raccolta positivo. I maggiori afflussi sono stati segnati dalle categorie Fixed income (+1,2 miliardi di euro), Equity market neutral (+459 milioni di euro) e Relative value arbitrage (+389 milioni di euro). La categoria Fixed income guida anche la classifica della raccolta da inizio anno, con un dato pari a circa 3,2 miliardi di euro.
Entrando nel dettaglio dei patrimoni per strategia, i fondi single manager gestiscono 183,9 miliardi di euro (432 fondi) mentre i fondi di fondi amministrano 1,3 miliardi suddivisi in 12 prodotti. La strategia Long/short equity si conferma la più presente nel mercato, con asset pari a 31,6 miliardi di euro (equivalenti ad una market share del 17,2%). Seguono i prodotti Fixed income con asset pari a 29 miliardi di euro e una quota di mercato del 15,8%, e i Multi asset con 26,3 miliardi di euro e una quota del 14,3%. Quarta e quinta posizione, invece, per le strategie Equity market neutral e Multistrategy, le quali detengono rispettivamente una market share del 9,1% e dell’8,9%.
Dei 444 fondi liquid alternative censiti nel database proprietario di MondoAlternative a fine giugno 2025, emerge che le boutique di hedge fund gestiscono il 19,8% degli asset dell’industria, mentre gli asset manager globali controllano l’80,2% degli asset totali. Le società di gestione con più di 1 miliardo di euro in liquid alternative sono in totale 46 e contano su 144,3 miliardi di euro in gestione, ovvero il 77,9% dell’intero segmento.
Infine, all’interno dell’industria liquid alternative sono presenti 20 piattaforme che offrono 103 fondi con una massa gestita pari a 31,1 miliardi di euro alla fine di giugno 2025. Nel secondo trimestre le piattaforme hanno subito deflussi pari a 1,2 miliardi di euro, portando a 1,1 miliardi l’outflow complessivo da inizio anno. Guardando al secondo trimestre, i prodotti Multistrategy offerti tramite piattaforme hanno raccolto 117,2 milioni di euro, seguiti dai Relative value arbitrage (+51,5 milioni di euro) e dai Credit long/short (+30,7 milioni di euro). Il maggiore deflusso è segnato dai prodotti Long/short equity, i quali ottengono un net outflow di 498,7 milioni di euro.
Per visualizzare il Report cliccare su: