IL MERCATO AZIONARIO CINESE OFFRE OGGI UN'OPPORTUNITÀ UNICA Secondo Jian Shi Cortesi, Investment Director Azioni growth Asia/Cina di GAM
05/08/2025 Redazione MondoAlternative

Dopo aver registrato forti guadagni nel primo trimestre, l'indice MSCI China (rendimento netto in USD) ha registrato un rendimento del 2,0% nel secondo trimestre del 2025. “Gli annunci di dazi doganali da parte del presidente Trump hanno determinato un calo dei prezzi delle azioni all'inizio del trimestre, ma il sentiment si è ripreso in seguito alla sospensione e alla riduzione delle aliquote tariffarie. Sebbene i dazi statunitensi rimangano un rischio importante, i segnali di una politica più favorevole da parte di Pechino offrono agli investitori una certa fiducia”, evidenzia Jian Shi Cortesi, Investment Director Azioni growth Asia/Cina di GAM, che aggiunge: “Per quanto riguarda i settori, nel trimestre hanno registrato performance nettamente superiori alla media i settori finanziario, sanitario, dei materiali e dell'informatica. I settori dei beni di consumo discrezionali, immobiliare e dei beni di consumo di base hanno invece sottoperformato”.

Per l’esperta di GAM, “sebbene i dazi abbiano aggiunto complessità e volatilità al panorama commerciale, la Cina è strutturalmente più preparata rispetto al passato. Solo il 2,3% del prodotto interno lordo (Pil) cinese dipende dalle esportazioni verso gli Stati Uniti, una percentuale molto inferiore a quella di Germania, Giappone, Messico e Canada. La diversificazione delle supply chain, il sostegno della politica interna e la resilienza della domanda interna non legata agli Stati Uniti conferiscono alla Cina una base più solida. Sebbene possano esserci pressioni di crescita a breve termine sui settori dipendenti dalle esportazioni, il cambiamento delle dinamiche commerciali globali potrebbe creare nuove opportunità, in particolare per le aziende cinesi in grado di trarre vantaggio dall'espansione in nuove aree geografiche”, afferma Cortesi.

“A nostro avviso, le azioni cinesi offrono attualmente un'opportunità unica: un’innovazione sottovalutata”, aggiunge Cortesi. “Lo slancio innovativo della Cina ha iniziato ad attirare l'attenzione globale. Questo cambiamento è in linea con il piano strategico a lungo termine Made in China 2025. La Cina sta accelerando la sua attenzione alla crescita guidata dalla ricerca e sviluppo nei settori della produzione avanzata, dell'energia pulita, dei veicoli elettrici, dei prodotti farmaceutici e dell'intelligenza artificiale, posizionando il proprio mercato azionario verso un futuro più sostenibile e guidato dall'innovazione. Tale crescita è offerta a prezzi bassi: mentre i principali mercati globali come Stati Uniti, Europa, India e Giappone sono scambiati vicino ai massimi storici, il mercato azionario cinese rimane significativamente scontato: l'indice MSCI China dovrebbe salire di oltre il 70% per tornare ai livelli del 2021, presentando un notevole potenziale di rialzo. Inoltre, a differenza dell'incertezza politica che caratterizza altri Paesi, la Cina continua ad attuare misure coerenti e favorevoli alla crescita, in particolare in risposta alle pressioni esterne come i dazi”.

Cortesi spiega poi di continuare a privilegiare le società cinesi trainate dalla domanda interna, “in particolare nei settori Internet, tecnologia hardware, software, veicoli elettrici e assicurazioni, che sono quelli meglio posizionati per beneficiare del sostegno politico e della crescita guidata dall'innovazione in Cina. Grazie all'enfasi posta sull'innovazione e alla crescente esposizione all'economia interna, riteniamo che le società cinesi siano ben posizionate per continuare a registrare una crescita dei ricavi e degli utili in futuro. Sebbene il rallentamento della crescita globale rappresenti un rischio, prevediamo che sarà mitigato da misure di stimolo interno mirate”.

 

Cambiamento delle priorità dei consumatori

Un aspetto che desideriamo sottolineare è il chiaro spostamento verso nuove tendenze di consumo guidate dalle generazioni più giovani e dai cambiamenti nello stile di vita, incentrate sull'esperienza, l'accessibilità economica e l'innovazione”, afferma l’esperta di GAM. “Sebbene la spesa dei consumatori in generale sia stata modesta dalla riapertura, alcuni segmenti selezionati, in particolare quelli legati ai beni di lusso accessibili e ai servizi basati sull'esperienza, stanno registrando un forte slancio. Questa nuova tendenza riflette un cambiamento comportamentale più profondo. In poche parole, i consumatori sono maturati: non equiparano più il costoso al desiderabile. Sono disposti a pagare prezzi più elevati per una qualità superiore, ma cercano anche opzioni convenienti per gli acquisti meno importanti. Allo stesso tempo, la spesa è sempre più orientata in ambiti culturali, digitali ed esperienziali. Questo cambiamento è particolarmente evidente nei settori dei servizi in rapida espansione in Cina, come l'istruzione, la cultura, i viaggi e il tempo libero, che hanno costantemente superato la crescita complessiva dei consumi. Il nostro approccio agli investimenti nella crescita dei consumi in Cina si è evoluto insieme a questa tendenza di fondo”, conclude Cortesi.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 253
Giugno
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi FIXED INCOME
DOSSIER FONDI FIXED INCOME
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi FIXED INCOME
Liquid Alternative
2nd Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Private market

DOSSIER
FONDI PRIVATE MARKET
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Private Market

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153