LA DIFFUSIONE DELLE STABLECOIN RAFFORZA IL DOMINIO DEL DOLLARO L'impatto sulle valute secondo Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin
18/08/2025 Redazione MondoAlternative
Inizialmente concepite come “punto di incontro” tra gli asset finanziari tradizionali e criptoasset, le stablecoin sono sempre più al centro dell'attenzione. A sottolinearlo è Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, secondo cui le stablecoin rappresentano ancora una quota piccola ma in crescita dell'universo delle criptovalute, che ha superato i 200 miliardi di dollari in termini di capitalizzazione di mercato; con una crescita del 20% da inizio anno, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin ha superato il resto del settore delle criptovalute.
"Il desiderio di introdurre la scalabilità riducendo al contempo la volatilità dei prezzi criptoasset ha portato al rilancio di Tether come prima stablecoin nel 2014. All'epoca la conversione e lo scambio tra asset finanziari tradizionali e valute fiat da un lato, e criptoasset dall’altro rappresentavano il caso d'uso fondamentale di Tether. In altre parole, le stablecoin sono state sviluppate per fungere da “ponte” tra criptoasset e le valute fiat. Tuttavia, oltre a ciò, le stablecoin hanno acquisito una crescente popolarità come strumento per facilitare il trading, il prestito e il finanziamento nel più ampio spazio delle criptovalute e nella finanza decentralizzata", spiega Wewel.
L'FX Strategist di J. Safra Sarasin osserva poi che i casi d'uso delle stablecoin si sono notevolmente ampliati dalla loro introduzione, grazie alla maggiore consapevolezza e popolarità acquisite negli ultimi anni: "Grazie alla facilità di accesso tramite smartphone e all'assenza di requisiti normativi rigorosi, le stablecoin hanno iniziato a svolgere un ruolo sempre più importante come mezzo di pagamento. Sebbene l'utilizzo per i pagamenti locali non sia particolarmente diffuso, esso diventa molto più significativo per i pagamenti transfrontalieri. In particolare, i residenti a basso reddito nei paesi emergenti e in via di sviluppo hanno aumentato la loro dipendenza dalle stablecoin per le operazioni di pagamento. In presenza di un'infrastruttura finanziaria meno sviluppata, le stablecoin consentono di evitare i costi elevati legati all'apertura di un conto bancario. Consentono inoltre di detenere valute o attività tokenizzate che possono essere facilmente utilizzate per pagamenti transfrontalieri a costi molto contenuti, evitando il deprezzamento della valuta locale. Nel loro insieme, questi casi d'uso evidenziano che le stablecoin possono spesso essere utilizzate come valute fiat e possono persino offrire vantaggi in termini di efficienza per i loro utenti. Ciò dovrebbe favorire la crescita della capitalizzazione di mercato delle stablecoin nei prossimi anni".
Le stablecoin, come spiega ancora Wewel, variano notevolmente in base al meccanismo utilizzato per stabilizzarne il valore. Prosegue infatti: "In linea di principio, possono essere suddivise in due categorie: quelle asset-backed e quelle basate su algoritmi. Le stablecoin garantite da valuta fiat rappresentano il tipo più diffuso e affidabile. Per mitigare la volatilità, le stablecoin garantite da criptovalute sono spesso sovracollateralizzate e operano tipicamente tramite contratti intelligenti su piattaforme decentralizzate. Tuttavia, rimangono esposte alle dinamiche di prezzo volatili specifiche dei mercati delle criptovalute. A differenza delle stablecoin asset backed precedentemente discusse, le stablecoin basate su algoritmi mantengono il loro ancoraggio attraverso protocolli che aumentano o diminuiscono la loro offerta in risposta alle variazioni della domanda. Tuttavia, le stablecoin algoritmiche si sono dimostrate fragili nella pratica".
Wewel ha poi analizzato il fallimento di TerraUSD (UST), crollato a causa della perdita di fiducia del mercato e di difetti di progettazione, che rappresenta il caso più eclatante in tal senso: "Vi è un crescente consenso sul fatto che una stablecoin stabile e a basso rischio dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche: ancoraggio 1:1 a una valuta fiat sovrana (o a un paniere di valute), i fondi di riserva devono essere detenuti in strumenti liquidi presso un custode altamente affidabile, le stablecoin devono essere garantite da riserve almeno su base 1:1 in ogni momento, le riserve sono verificate e controllate in modo indipendente, regolare e continuo".
"Tuttavia, è improbabile che la maggior parte delle stablecoin emesse ad oggi soddisfi tali requisiti. Pertanto, il settore delle stablecoin necessita ancora di un quadro normativo coordinato a livello internazionale che definisca i requisiti di trasparenza per le attività di riserva e la gestione del rischio di liquidità. Finora, la regolamentazione delle stablecoin varia notevolmente da una giurisdizione all'altra. Gli Stati Uniti hanno a lungo trascurato di regolamentare le stablecoin in modo più rigoroso a livello federale, mentre nell'UE sono regolamentate dal MiCA (Markets in Crypto-Assets). La Cina vieta tutte le stablecoin private e il Giappone consente solo quelle emesse da banche o enti autorizzati", continua l'analisi di Wewel, che inoltre sottolinea: "Da quando il presidente Trump è tornato in carica a gennaio, il settore delle stablecoin ha beneficiato di una serie di fattori favorevoli. Nel gennaio 2025, il Presidente Trump ha firmato l'ordine esecutivo 14178, che vieta alle agenzie federali di intraprendere qualsiasi azione volta a istituire, emettere o promuovere una CBDC in dollari all'interno degli Stati Uniti o all'estero. Con lo STABLE Act, l'amministrazione Trump mira a migliorare la trasparenza sulle riserve delle stablecoin e la protezione dei consumatori".
L'FX Strategist di J. Safra Sarasin menziona anche un secondo disegno di legge, il GENIUS Act, che "mira a istituire un quadro normativo nazionale che consentirebbe a banche, fintech e rivenditori al dettaglio di emettere stablecoin regolamentate. Le stablecoin algoritmiche saranno probabilmente vietate. Finora, entrambi i disegni di legge non sono stati convertiti in legge. Tuttavia, è probabile che favoriscano la crescita delle stablecoin ancorate al dollaro, il che dovrebbe creare un'ulteriore domanda di dollari. Tuttavia, l'aumento dell'emissione di stablecoin denominate in dollari (e la crescente necessità di riserve in dollari statunitensi) potrebbe davvero risolvere il problema della sostenibilità del debito degli Stati Uniti? Come spesso accade, dipende. Certamente, l'emissione di stablecoin dovrebbe aumentare ben oltre i livelli attuali".
Infine, Wewel non ritiene una buona notizia per le altre valute la proliferazione delle stablecoin denominate in dollari: "Se da un lato rafforza il ruolo del dollaro come valuta di riserva globale, dall'altro riduce la domanda di valute locali. Ciò potrebbe essere avvertito soprattutto nei mercati emergenti, dove i vantaggi dell'utilizzo delle stablecoin sono maggiori che altrove, il che spiega la loro popolarità in questi mercati. Tuttavia, il passaggio dalla valuta locale alle stablecoin in dollari suggerisce che le valute locali dei mercati emergenti diventeranno probabilmente più volatili con la diminuzione del volume degli scambi in valuta estera. Sebbene sia meno probabile che le stablecoin denominate in dollari vengano adottate su larga scala all'interno dell'UE, tale sviluppo potrebbe ostacolare l'aspirazione della BCE di rafforzare l'importanza dell'euro come valuta di riserva globale. Ciò implica che la BCE dovrà dare la massima priorità alla rapida introduzione della propria CBDC".
© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 253
Giugno
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi FIXED INCOME
DOSSIER FONDI FIXED INCOME
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi FIXED INCOME
Liquid Alternative
2nd Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Private market

DOSSIER
FONDI PRIVATE MARKET
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Private Market

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153