Il contesto economico attuale è il risultato della continua trasformazione in atto ormai da alcuni anni, che coinvolge forze di grande portata: cambiamenti strutturali come la frammentazione geopolitica stanno ridefinendo le economie, che potrebbero portare a conseguenze molto differenziate in termini di crescita, inflazione, debito pubblico e deficit. Sono le premesse delle ultime Investment Perspectives del BlackRock Investment Institute (BII), secondo cui la perdita di certezze macroeconomiche di lungo termine (come crescita stabile, aspettative di inflazione contenute e disciplina fiscale) che hanno sostenuto l'asset allocation di lungo periodo per decenni definisce questo nuovo regime.
BlackRock, a tal proposito, sottolinea quindi che ora è più importante gestire deliberatamente l'esposizione al rischio macroeconomico: "L'esposizione statica a fattori come la crescita, l'inflazione o lo stile value equity è ora un freno ai rendimenti. Si tratta di un cambiamento epocale rispetto al decennio successivo alla crisi finanziaria globale del 2008. Riteniamo che oggi le esposizioni involontarie a fattori esterni possano essere più costose, anche se in passato erano probabilmente trascurabili. Abbiamo riscontrato che oggi i gestori attivi in grado di gestire o sfruttare tale rischio macroeconomico, ottengono risultati migliori".
Tuttavia, il BlackRock Investment Institute ritiene che questo contesto di trasformazione sia più favorevole rispetto al decennio precedente per ottenere rendimenti superiori al benchmark, ovvero alpha, giustificando un ruolo più importante delle strategie attive nei portafogli multi asset. BlackRock, infatti, ha riscontrato che i gestori di fondi azionari statunitensi con le migliori performance hanno generato un alpha maggiore e ridotto l'impatto negativo del rischio macro sulla performance a partire dal 2020.
Di conseguenza, l'opinione di BII è che gli hedge fund stiano emergendo come uno strumento chiave nella costruzione dei portafogli: "Le nostre ricerche rilevano che gli hedge fund con le migliori performance, in particolare quelli Macro, che mirano a sfruttare i cambiamenti del contesto economico, hanno generato rendimenti in eccesso maggiori dall'inizio della pandemia. Vediamo anche maggiori opportunità di selezione dei titoli in grado di sovraperformare i mercati, una fonte di rendimento potenzialmente differenziata nei portafogli, che premia coloro che minimizzano deliberatamente il rischio macro a favore di quello specifico dei singoli titoli. Riteniamo che il rischio relativo ai rendimenti futuri di alcune strategie hedge Macro sia inferiore a quello delle azioni dei mercati sviluppati in un portafoglio multi asset".
Questo, per BlackRock, giustifica un aumento delle allocazioni in strategie hedge nei portafogli: "Gli investitori avranno obiettivi di rischio e rendimento unici, con diversi vincoli di governance, compreso il costo della supervisione dei gestori. Tuttavia, a parità di preferenze di rischio e vincoli di governance, riteniamo che gli investitori possano detenere oggi fino al 5% in più in hedge fund rispetto a prima del 2020".
Infine, le Investment Perspectives del BlackRock Investment Institute sostengono che le allocazioni in hedge fund debbano essere calibrate tenendo conto della liquidità, della governance e dei vincoli di rischio specifici del cliente, piuttosto che delle generiche suddivisioni a livello di asset class. "Riteniamo che gli investitori dovrebbero dimensionare le allocazioni agli hedge fund in base alle loro caratteristiche specifiche. Un modo per sostenere l'aumento degli hedge fund potrebbe essere ridurre le obbligazioni governative e le azioni dei mercati sviluppati, a seconda del livello di rischio aggiunto al portafoglio, senza modificare l'allocazione in private market", conclude BlackRock.
Per leggere le Investment Perspectives di agosto del BlackRock Investment Institute, cliccate qui.