P&G Sgr, boutique italiana di gestione del risparmio con uno dei maggiori track record in Europa nel credito strutturato, ha chiuso il fondo Zoo5, Fia italiano chiuso riservato, con un rendimento totale netto del 21% per gli investitori in poco più di due anni.
La società precisa che al fondo hanno partecipato investitori professionali e istituzionali come tesorerie aziendali e fondi di investimento e che aregime Zoo5 ha raggiunto un GAV (gross asset value) di circa 75 milioni.
Scrive P&G Sgr in una nota: "
Zoo5 nasce a dicembre 2022 come idea di trading volta a sfruttare una specifica opportunità di alpha sul mercato dei Collateralized Loan Obligation (CLO) europei con rating tripla A, titoli quotati sul mercato che rappresentano operazioni di cartolarizzazione aventi come sottostanti prestiti verso aziende medio/grandi con elevati livelli di debito. Secondo la view di P&G Sgr, in questo segmento il relative value era significativamente aumentato a seguito del deciso allargamento dei rendimenti dei titoli, nel periodo di volatilità innescato dalla crisi dei fondi pensione britannici nell’autunno 2022".
P&G mette inoltre in evidenza che l’andamento positivo degli spread sui CLO le ha consentito di liquidare il portafoglio realizzando nei 2 anni e 4 mesi di operatività una performance media annua del 9%, "grazie anche al ricorso alla leva finanziaria per potenziare i rendimenti ottenuti. A questo risultato hanno contribuito sia la resilienza dimostrata dall’asset class nei diversi periodi di volatilità macro registrati durante la vita del fondo, sia l’efficacia nel timing sul mercato e nella selezione e trading dei titoli da parte del team della Sgr".
“Il successo di Zoo5 conferma la capacità di P&G Sgr di fare leva sulla propria expertise nel credito strutturato per intercettare con agilità le opportunità che si presentano sul mercato", ha commentato Luca Pantaloni, consigliere delegato di P&G Sgr per i fondi mobiliari e i mandati individuali, che ha inoltre aggiunto: "Alla luce della volatilità osservata negli ultimi mesi a livello macro e sui mercati, e considerando l’allargamento osservato negli spread dei CLO, intravediamo ulteriori iniziative di sviluppo con focus in particolare sull’investimento in tranche con rating BB, combinato all’uso della leva finanziaria, che potrebbero concretizzarsi nella costruzione di un portafoglio con target di rendimento a doppia cifra”.