FIRST CLOSING PER IL NUOVO L&G DIGITAL INFRASTRUCTURE FUND Già raccolti circa 600 mln di euro tra investimenti diretti e co investimenti
15/09/2025 Redazione MondoAlternative

L’investitore globale Legal & General ha realizzato il first closing del suo L&G Digital Infrastructure Fund (LDIF), con una raccolta di circa 600 milioni di euro tra investimenti diretti e co investimenti associati. Una seconda chiusura è già programmata entro la fine dell’anno. Questo lancio rappresenta un traguardo importante per la divisione Asset Management di L&G e per la sua strategia di espandere la sua proposta sui mercati privati.

LDIF è anche una testimonianza della capacità di L&G di mettere assieme relazioni con i clienti e profonda conoscenza del settore, il che, assieme alla solidità del suo bilancio, le permette di generare soluzioni in linea con i trend macroeconomici. Ciò permetterà alla società di trarre vantaggio da quel divario di 2,5 trilioni di euro di finanziamenti che dovrebbero essere allocati entro il 2030 per soddisfare la domanda degli investitori per infrastrutture digitali. Con un tasso interno di rendimento (IRR) del 15% come obiettivo, il fondo punta a investire in imprese dalla qualità elevata, produttive e in rapida crescita, nonché in asset che contribuiscono al progresso della trasformazione digitale, incrementano la connettività e corrispondono benefit economici di lungo termine. Il fondo investe principalmente in Europa e nel Regno Unito, con una quota globale più ridotta e selettiva, che si prevede sarà concentrata principalmente sugli Stati Uniti.

Strutturato come un fondo Articolo 8 domiciliato in Lussemburgo, LDIF è stato in grado di attrarre un mix di capitali istituzionali molto variegato. Tra gli investitori sono annoverati schemi pensionistici di governi locali, altri fondi specializzati in infrastrutture e asset manager globali, con L&G che investe nei suoi clienti attraverso il suo bilancio.

Il Digital Infrastructure Fund è stato ideato anche sullo slancio che il fundraising di L&G nell’ambito delle infrastrutture ha ricevuto a seguito della chiusura finale del fondo L&G and NTR Clean Energy (Europe), gestito in partnership con lo specialista di energia rinnovabile leader di mercato NTR, il quale ha raccolto oltre 600 milioni di euro da investire in asset per il clean energy. 

Le infrastrutture sono un pilastro fondamentale della nostra piattaforma private market in espansione e un'opportunità di investimento globale e generazionale”, ha affermato Bill Hughes, Head of Private Markets di L&G, sezione Asset Management, che ha continuato: “Come primi investitori nelle digital infrastructure, abbiamo sviluppato partnership strategiche e investito capitali in asset essenziali per la resilienza economica e la produttività a lungo termine. Questa prima chiusura rafforza il forte slancio della nostra offerta, mentre continuiamo a sostenere le aziende e gli asset che guideranno la transizione energetica e l'economia digitale, cercando al contempo di offrire valore a lungo termine agli investitori”.

Essendo un early mover delle infrastrutture digitali, avendovi investito per la prima volta nel 2018, L&G può oggi contare su un vasto team, i cui membri vantano un’esperienza media nel settore di 15 anni.

Per rafforzare ulteriormente il team e soddisfare la crescente domanda, L&G ha nominato Jack Colbourne amministratore non esecutivo del comitato investimenti di LDIF. Colbourne è stato in precedenza Partner e Presidente del Comitato Investimenti presso Arcus Infrastructure Partners, società europea di medie dimensioni con un patrimonio in gestione di circa 10 miliardi di euro. L&G ha inoltre assunto Achal Arora come Managing Director Digital Infrastructure Investments. Arora proviene da Macquarie Asset Management, dove è stato Managing Director del team europeo dedicato alle infrastrutture digitali.

Il lancio del nostro fondo segna un importante passo avanti nel nostro impegno a investire nelle infrastrutture che sostengono l'economia digitale. Dall'intelligenza artificiale e dal cloud computing, alla sovranità dei dati e alla connettività, la domanda di infrastrutture solide sta accelerando in tutta Europa. Stiamo sfruttando la nostra profonda competenza nel settore, ulteriormente rafforzata dall'assunzione di Jack e Achal, e le nostre partnership strategiche per identificare e ampliare investimenti che offrano un solido valore a lungo termine per gli investitori, supportando al contempo l'innovazione, l'inclusione e la resilienza economica”, ha sottolineato Matteo Colombo, Head of Digital Infrastructure Investments di L&G.

© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 254
Luglio
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi FIXED INCOME
DOSSIER FONDI FIXED INCOME
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi FIXED INCOME
Liquid Alternative
2nd Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Private market

DOSSIER
FONDI PRIVATE MARKET
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Private Market

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153