Nonostante le valutazioni contenute, il reddito fisso europeo rimane interessante per gli investitori alla ricerca di rendimenti. Secondo il Global Fixed Income Report di BlackRock, relativo al quarto trimestre del 2025, i rendimenti si aggirano intorno al 3%, sostenuti da aspettative di inflazione stabili e da una crescita in miglioramento.
"Gli spread investment grade nell'area euro hanno toccato il minimo decennale di 78 punti base, lasciando poco margine di errore. Questo contesto accresce la sensibilità agli shock geopolitici e fiscali, rendendo essenziale la disciplina nella valutazione; tuttavia, un mercato “prezzato alla perfezione” può ancora offrire alpha e mette in discussione l'ipotesi che spread ridotti significhino opportunità limitate", è l'opinione di BlackRock, che invita a concentrarsi su emittenti resilienti con fondamentali solidi e un management competente.
I settori bancario, dei servizi di pubblica utilità e TMT sono considerati da BlackRock più resilienti agli shock legati ai dazi: "L'acciaio e l'alluminio sono segnalati come vulnerabili. La differenziazione tra settori vulnerabili e resilienti di fronte ai negoziati tariffari tra UE e Stati Uniti aggiunge un ulteriore livello di chiarezza strategica alle decisioni di allocazione".
Infine, per il report, le CLO di alta qualità offrono premi di spread e una bassa correlazione con il reddito fisso tradizionale e anche i titoli di Stato europei sono interessanti grazie alla volatilità e all'irripidimento della curva, soprattutto nella parte iniziale.
Il Global Fixed Income Report di BlackRock relativo al quarto trimestre 2025 è disponibile cliccando su: