FUNDSTORE: AL VIA UNA PIATTAFORMA DEDICATA AI FONDI ELTIF Permette l'accesso a un'offerta selezionata di asset manager internazionali
21/11/2025 Redazione MondoAlternative

Fundstore, il marketplace di fondi e soluzioni di risparmio gestito del Gruppo Bancario Ifigest, ha annunciato il lancio della prima piattaforma open architecture in Italia dedicata alla sottoscrizione di fondi ELTIF (European Long-Term Investment Funds), con un’esperienza interamente digitale e senza costi aggiuntivi di intermediazione

Secondo Fundstore, l’iniziativa rappresenta un passo avanti strategico nella democratizzazione dei mercati privati e un nuovo capitolo per l’intero ecosistema europeo degli investimenti, e nasce in risposta al nuovo quadro regolamentare europeo che ha reso questi strumenti più flessibili e trasparenti, e pertanto finalmente accessibili anche agli investitori non istituzionali. 

Gli ELTIF infatti, ha spiegato Fundstore, sono fondi alternativi a lungo termine concepiti per canalizzare risorse verso asset dell’economia reale (PMI, infrastrutture e progetti innovativi) storicamente riservati a investitori professionali. Con l’introduzione della normativa ELTIF 2.0, il settore ha conosciuto una forte accelerazione: soglie d’ingresso ridotte, maggiore liquidità, e la nascita di veicoli evergreen rendono oggi questi strumenti compatibili con le esigenze dell’investitore retail. 

Fundstore ha colto questa opportunità proponendo un canale digitale diretto e multi gestore, che consente a ogni investitore di accedere in autonomia a un’offerta selezionata di quattro fondi ELTIF curati da asset manager internazionali di primario livello: Amundi, Apollo, BlackRock e J.P. Morgan Asset Management. L’utente avrà così la possibilità di scegliere tra quattro profili d’investimento che si differenziano per holding period minimo e per soglia d’ingresso, che parte da 1.000 euro e può variare a seconda della proposta, non superando in ogni caso i 10.000 euro. In questo modo, secondo Fundstore, sarà possibile per l’investitore trovare la soluzione più allineata al suo profilo di rischio, senza rinunciare alle caratteristiche che rendono gli ELTIF 2.0 compatibili con logiche retail, ovvero importo minimo d’investimento contenuto, finestre di sottoscrizione, possibilità di riscatto lungo la vita del prodotto e costi di gestione competitivi. 

L’obiettivo dichiarato quello di offrire un catalogo complementare ed esaustivo che permetta al risparmiatore di diversificare il proprio portafoglio con strumenti alternativi, in modo semplice, trasparente e attraverso un percorso digitale intuitivo. Banca Ifigest agisce come soggetto collocatore.  “Gli ELTIF rappresentano una vera e propria novità che permette a tutti di investire in aziende e progetti non quotati, aprendo le porte a un mercato vastissimo”, ha commentato Gianni Bizzarri, presidente di Banca Ifigest. “Fin dal suo debutto nel 2000 Fundstore si è distinta come pioniere nel panorama degli investimenti digitali. Oggi conferma questo ruolo lanciando la prima piattaforma digitale italiana dedicata al collocamento diretto dei fondi ELTIF. Con rendimenti storici che si avvicinano o superano la doppia cifra, questi fondi si rivelano particolarmente vantaggiosi nell'attuale scenario di tassi bassi e mercati azionari ai massimi. Grazie alla collaborazione con gestori internazionali del calibro di Amundi, Apollo, BlackRock e J.P. Morgan Asset Management abbiamo sviluppato un catalogo ELTIF pensato per l'investitore retail che desidera gestire i propri risparmi con intelligenza, puntando a una crescita stabile e duratura del proprio patrimonio. Gli ELTIF rappresentano sia una fonte di diversificazione per il portafoglio, sia uno strumento perfetto per pianificare investimenti a lungo termine, come quelli per il futuro pensionistico”. 

Secondo uno studio di Scope Explorer, il mercato europeo degli ELTIF, con masse pari a circa 20 miliardi di euro  a fine 2024, è destinato a triplicare entro il 2027. In Italia, secondo Paese per dimensioni di questo mercato dopo la Francia, il 95% della raccolta proviene già da investitori individuali, ma secondo Fundstore mancava fino ad ora un canale digitale diretto e indipendente, in grado di aprire nuove prospettive di diversificazione per la clientela retail italiana.

Con l’arrivo degli ELTIF su Fundstore scriviamo una nuova pagina per il retail investing, confermando la nostra vocazione di innovatori della distribuzione digitale nel nostro Paese”, ha aggiunto Edoardo Bizzarri, Head of Business Development di Fundstore. “Si tratta di un passo rivoluzionario che consente anche all’investitore retail italiano di accedere in modo diretto e trasparente ai mercati privati. In Europa esistono già alcune esperienze di questo tipo che hanno avuto molto successo, e siamo convinti che queste iniziative saranno sempre più frequenti, poiché presentano vantaggi sia per gli investitori evoluti, alla ricerca di fonti alternative di diversificazione, sia per il mercato, che può così crescere grazie a nuovi canali di finanziamento. Siamo particolarmente orgogliosi di iniziare questo nuovo capitolo in collaborazione con quattro grandi player del settore del risparmio, che ci hanno permesso di garantire un’offerta diversificata e ad alto valore aggiunto”. 
I responsabili delle società di gestione hanno poi commentato con entusiasmo questa iniziativa, concordi sull’importanza di rendere disponibili anche agli investitori retail questo tipo strategie, abili a fornire decorrelazione, rendimenti e accesso ad un ventaglio di aziende molto più ampio di quelle quotate sui mercati pubblici. A tal proposito Paolo Proli, Condirettore Generale di Amundi Sgr, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione della clientela retail la nostra expertise nel settore dei mercati privati perché crediamo che la democratizzazione di questa asset class passi anche attraverso una modalità di sottoscrizione diretta e di facile fruizione come quella offerta dalla piattaforma digitale di Fundstore. Il nostro fondo, poi, avrà la parte core del portafoglio destinata al supporto della transizione sostenibile europea, e difatti il prodotto è classificato come Art. 8 della SFDR”. Alessandro Raspa, MD & Head of Client & Product Solutions Italy di Apollo, ha affermato: “Siamo lieti di avviare questa collaborazione con Fundstore ed essere parte del lancio della loro nuova piattaforma ELTIF. È un passo importante che ci consente di ampliare ulteriormente la distribuzione della nostra gamma di prodotti Wealth agli investitori italiani e dare accesso all’expertise di Apollo nel credito privato in formato ELTIF. Il fondo, investito per la maggioranza in aziende di media grande dimensione, punta ad una cedolarità mensile (per la classe a distribuzione), la quale può essere particolarmente allettante per gli investitori”. 

GianMarco Castellani, Head of Wholesale di BlackRock Italia, ha aggiunto: “Siamo lieti di collaborare con Fundstore (Ifigest) per ampliare l’accesso ai mercati privati e stimolarne la crescita e l’innovazione in Italia e in Europa, generando valore per nuovi segmenti di clientela. Grazie agli ELTIF 2.0 e alla piattaforma digitale Fundstore, gli investitori potranno accedere a soluzioni più flessibili e scalabili, in grado di creare un collegamento diretto tra capitale privato e opportunità di investimento di lungo termine a supporto dell’economia reale. Il fondo disponibile sulla piattaforma di Fundstore adotta una strategia multi alternativa, la quale si integra bene con un portafoglio tradizionale e, sebbene il motore del portafoglio sia il private equity, l’obiettivo è quello di eliminare il rischio di esporsi ad una sola asset class nell’ambito dei mercati privati”. 

Karim Leguel, MD & EMEA Private Market Specialist di J.P. Morgan Asset Management, ha poi concluso: “Grazie alla piattaforma Fundstore, mettiamo a disposizione dei risparmiatori italiani la nostra esperienza di oltre 60 anni nei mercati privati, accompagnandoli in un percorso di diversificazione. Siamo onorati di affiancare Ifigest in questa iniziativa innovativa, che segna un punto di svolta nell’accessibilità ai mercati privati, storicamente riservati agli investitori istituzionali, offrendo nuove opportunità in linea con l’evoluzione del mercato. Sottolineo il fatto che il cliente che investe in questo prodotto accede ad un fondo multi manager identico a quello a cui accedono gli investitori istituzionali”.


© 2025 Mondo Alternative - Riproduzione riservata
CERCA NOTIZIE
Origine notizia Cerca Notizie Criteri di ricerca Tutte le parole Qualunque parola Frase esatta
REPORT
N. 256
Ottobre
2025
MONDOINVESTOR
VERSIONE ITALIANA
MondoInvestor è un mensile in abbonamento che prevede 11 numeri all’anno e racconta l’evoluzione del mercato dell'asset management per gli investitori professionali
Dossier Fondi TEMATICI
DOSSIER FONDI TEMATICI
Il Dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi TEMATICI
Liquid Alternative
3rd Quarter 2025 Update

LIQUID ALTERNATIVE FUND
Il Report sintetizza l’andamento trimestrale del mercato dei fondi liquid alternative ed è scaricabile sull'area di download per tutti gli abbonati al sito.



Dossier Fondi Private market

DOSSIER
FONDI PRIVATE MARKET
Il dossier offre una fotografia del mercato dei Fondi Private Market

ARE YOU A
HEDGE FUND
MANAGER?


Do you want to add/ remove your hedge fund
to / from our database?

Please click here
to learn how

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica info@mondoinvestor.com
copyright 2004- 2023 - MondoInvestor S.r.l. -Sede Legale ed Uffici: Via Gustavo Fara, 9 - 20124 Milano
Cap.Soc. €100.000 i.v.- Milano Reg.Imp.N° 13228870153 REA N° 1631083 - C.F. e P.I.13228870153